Mese: Luglio 2020

Fantino il Giovane

Fantino il Giovane

Accade ogni anno che nell’ultima decade del mese di luglio, nell’ormai remoto rurale di Lubrichi, in questa provincia reggina, risuoni il canto degli avi e si innalzi l’incenso fragrante dell’agiografia tutta calabra, meglio, di un santo, in particolare, che coniuga il nostro sostare tra la progenie greco – bizantina. E nel χώριον di creta rossa, nel bel “giardino” dell’antica Roubiklon “vocem clamant” il fratello maggiore, il “loro” Fantino.  Fantino il Giovane – ó νέος , il “Nuovo”, come da indicazione riportata nel Sinassario, il libro liturgico in cui sono raccolte le vite abbreviate dei santi commemorati giorno per giorno nell’ufficiatura bizantina –…
Read More
Venere Vs Chiara Ferragni

Venere Vs Chiara Ferragni

Il raffinato scrittore ottocentesco Oscar Wilde mise in bocca al suo personaggio Dorian Gray queste parole: “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about.” La traduzione letterale è “C’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di sé, ed è il non far parlare di sé.”, sebbene nella maggior parte dei casi si tende a semplificarla in “Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli.” oppure “Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli.” Oramai l'immagine…
Read More
La Madonna del Carmelo: la festa a Cinquefrondi ai tempi del Covid

La Madonna del Carmelo: la festa a Cinquefrondi ai tempi del Covid

È da poco passato il 16 Luglio una data importantissima per credenti e devoti alla Madonna del Carmelo. “Lu sidici di lugliu grandi festa chi si faMaria Carmelitana sempi a nui fedeli staL’Angelu scindi e la Madonna chianaGuardati quantu è bella Maria Carmelitana” La festa liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione avvenuta proprio il 16 Luglio del 1251 a San Simone Stock, sul Monte Carmelo in Palestina, a cui la Madonna consegnò lo scapolare ( “… segno di «alleanza» e di comunione reciproca tra Maria e i fedeli: esso infatti traduce in maniera concreta la consegna che Gesù, sulla croce,…
Read More
La Venezia di Hugo Pratt

La Venezia di Hugo Pratt

Si tende a considerare i disegnatori di fumetti inferiori ai pittori o ad altri artisti, è un atteggiamento che va senz’altro rivisto e cambiato in particolare quando abbiamo a che fare con personaggi della levatura di Hugo Pratt (1927-1995). Conosciuto più che altro per la creazione di Corto Maltese, un avventuriero  coinvolto in mille storie in luoghi tra i più esotici della terra, Hugo Pratt fu anche scrittore, saggista, chitarrista, attore e sopratutto un giramondo infaticabile. In questa scheda non descriverò né la sua vita né le sue opere in generale, limiterò lo sguardo al suo amore per Venezia dove soggiornò a lungo,…
Read More
Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Rocco Nassi: ‘I sta terra parru d’amuri

Dopo aver parlato del saggio storico di Natale Zappalà passiamo, con un bel salto a piè pari, alla poesia. Vernacolare per essere precisi. E naturalmente non possiamo non parlare di uno dei più bravi autori del genere: Rocco Nassi. Nato a Bagnara Calabra il 18/08/1963, nel 2007 pubblica Bagnara... rari bellizzi, e nel 2010 Pè comu parru, scrivu: amari penzeri…. Collabora con diversi siti di poesia dialettale e ha fondato il gruppo Facebook Parra e scrivi comu ti fici to’ mamma. Nella sua vita ha vinto diversi premi, oggi vive e lavora a Bagnara Calabra, paese di cui, come si…
Read More