Mese: Giugno 2021

Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Trekking in Calabria | I sentieri della Costa Viola

Se vivi o ti trovi in vacanza in Calabria e sei un amante del trekking non puoi perderti una passeggiata sui sentieri della Costa Viola. La Costa Viola è quell'area della provincia di Reggio Calabria che va da Palmi a Villa San Giovanni e comprende i comuni di Seminara, Bagnara Calabra e la celebre Scilla. A metà tra il mare e gli altopiani che si estendono ai piedi dell'Aspromonte, corrono dei sentieri escursionistici che lasciano il segno. Se pensi di percorrerli in autonomia puoi usare la mappa interattiva dei sentieri sviluppata da alcuni volontari del posto. Il sentiero del Tracciolino…
Read More
La ricerca alchemica nella pittura

La ricerca alchemica nella pittura

La ricerca della Pietra Filosofale, la Tramutazione del Piombo in Oro, l’Elisir di Lunga Vita… affascinanti racconti si sono susseguiti nell’arco di secoli, narrazioni di pratiche alchemiche tenute segrete e accessibili a pochi iniziati, oggetti dalle forme strane che distillano la materia al fine di crearne di nuove nel tentativo di trovare il segreto della manipolazione dell’universo. Una pratica antichissima Pare che già nell’antico Egitto la pratica dell’alchimia fosse in uso, ma alcuni propendono che il tutto ebbe inizio addirittura nella perduta Atlantide, terra dove l’uomo era ancora a contatto con il divino e ne condivideva la sapienza. Ma lasciando da parte le…
Read More
L’ago e il pagliaio, di Domenico Antonio Latino

L’ago e il pagliaio, di Domenico Antonio Latino

Dalla piana di Gioia Tauro alla pianura Padana ci sono oltre mille chilometri, ma sembrano pochissimi metri quando si leggono le storie contenute ne L'ago e il pagliaio di Domenico Antonio Latino. Si tratta di una raccolta di brevi storie, alcune ambientate in Calabria, appassionate e appassionanti, scritte bene e soprattutto che ti catturano. L'immaginazione dell'autore è fervida, dalla descrizione dei luoghi alla cura dei dettagli: bastano poche righe e sei subito catapultato in un nuovo mondo. È difficile trovare romanzi che ti rapiscano già dalle prime parole, sarà la tecnica, sarà il pathos, o magari entrambe, fatto sta che…
Read More
L’omaggio di Ozmo a Michelangelo

L’omaggio di Ozmo a Michelangelo

Le cave di Carrara sono luoghi legati a tanti artisti del marmo di ogni epoca, in una di queste ho potuto osservare l'omaggio di Ozmo a Michelangelo. Pseudonimo di Gionata Gesi (1975), Ozmo è un artista pontederese e pioniere della Street Art, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’emozionante gesto della Genesi è stato riproposto da Ozmo come omaggio al grande artista del Rinascimento su una parete di marmo all’interno della cava Galleria Ravaccione, in località Fantiscritti. Una cava che si trova nel cuore dei bacini marmiferi di Carrara dove si estrae il pregiato marmo bianco apprezzato per la sua qualità in tutto il mondo. L’attività estrattiva nelle zone di Ravaccione, iniziata fin…
Read More
Portrait of a child | Ralph Earl

Portrait of a child | Ralph Earl

Il ritratto "Portrait of a child" è stato realizzato dal pittore americano Ralph Earl nel 1778 durante la Guerra d'indipendenza americana, poco prima che si trasferisse a Londra dove rimase fino al 1786. Come ritrattista professionista, a lui si devono i primi ritratti storici della Rivoluzione Americana, si suppone che la sua attenzione sia stata rivolta più che altro verso chi poteva commissionargli opere, quindi a una borghesia benestante che nel Massachusetts, suo luogo natale, doveva essere ben ampia visto che la sua baia ospitava una flotta mercantile notevole. Le sue opere, dopo il suo soggiorno a Londra che gli…
Read More
25 Luglio 1943: le dimissioni di Mussolini e la caduta del Fascismo

25 Luglio 1943: le dimissioni di Mussolini e la caduta del Fascismo

Tutti ricordiamo il 25 Aprile 1945 come giorno della liberazione dal Regime fascista, in realtà la caduta del fascismo fu un processo che iniziò molto tempo prima e proprio il 25 Luglio 1943 fu una data cruciale. Quel giorno gli italiani si svegliarono ascoltando alla radio e leggendo sui giornali la notizia delle dimissioni del Duce dalla carica di Presidente del Consiglio. La prima pagina del Corriere della Sera Il ruolo del Re Nonostante Vittorio Emanuele III avesse appoggiato il regime fascista, grazie al quale divenne Imperatore d'Etiopia e Re d'Albania, ora cominciava a cambiare opinione. Il paese era scosso…
Read More
28 Giugno 1914, l’attentato di Sarajevo e le altre cause della prima guerra mondiale

28 Giugno 1914, l’attentato di Sarajevo e le altre cause della prima guerra mondiale

Ci siamo passati tutti dallo studio delle cause della prima guerra mondiale e, più o meno tutti, sappiamo che essa scoppiò a causa dell'attentato ai danni dell'arciduca Francesco Ferdinando. Ma ci fu molto altro. La vicenda dell'attentato La Bosnia fu scelta come teatro di esercitazioni militari da parte dell'esercito dell'impero Austro-Ungarico e l'arciduca, destinato a succedere al trono, decise di essere presente. Una mossa poco prudente: la Bosnia era stata da poco sottratta all'Impero Ottomano e annessa all'impero Austro-Ungarico attraverso il Trattato di Berlino nel 1878, lo stesso che portò la vicina Serbia all'indipendenza. Le tensioni interne L'ovvio malcontento dei…
Read More