Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il traffico sul sito e fornire contenuti personalizzati. Prima di continuare a utilizzare il nostro sito, ti chiediamo di prendere visione della nostra Privacy Policy e della nostra Cookie Policy.

Per continuare a navigare, seleziona un’opzione:

Ok

Mese: Gennaio 2021

La teoria della memoria nella Lubrichi d’un tempo

La teoria della memoria nella Lubrichi d’un tempo

Movimenti proustiani ne "Le lucciole e le stelle" di Angelo Avignone I tempi degli uomini sono movimenti relativi, asimmetrici. Lo è perfino l’apparenza di una stasi auto – indotta, in cui l’abbarbicarsi in una tregua delle azioni diviene sedere presso la dimora compulsiva del ricordare. E ricordare equivale sommessamente a “restaurare” in noi stessi e con noi stessi un’entità rinnovata che si attualizza, che è nostra. È idealmente un nostro panegirico, una nostra definizione personale, una distensione autenticata dai versi che trainano l’Elogio de la sombra di Jorge Luis Borges, quel “noi siamo la nostra memoria, /noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti,…
Read More
Viaggio al centro della terra | Jules Verne

Viaggio al centro della terra | Jules Verne

Cominciamo l’anno nuovo con un romanzo a cui sono affezionatissimo, che ho letto perfino a fumetti: Viaggio al centro della Terra. Un libro che non ha solo influito sul sottoscritto perché ha iniziato a fargli amare alla follia la lettura ma ha anche ispirato il mio nickname. Chi mi conosce bene, infatti, vedrà scritto “Sneffels” un po’ dappertutto (tecnicamente sarebbe “Snæfells,” ma Verne ne ha riportato una versione più vicina al mondo latino che germanico). Sneffels è il nome del cratere dentro cui si cala il professor Lidenbrock, uno dei protagonisti del romanzo. Ma veniamo prima all’autore. Jules Verne può…
Read More