Pittura

Dipinti classici e contemporanei

Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Conservata presso la Pinacoteca Vaticana, la Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro del grande Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è una di quelle opere che possono indurre la sindrome di Stendhal. Analisi Stilisticamente prende spunto dalla Pietà di Michelangelo Buonarroti, quasi un omaggio al grande artista di un secolo prima che senz’altro Caravaggio studiò insieme a Il martirio di San Pietro. Dalla Pietà riporta nella sua deposizione l’inclinazione del braccio disarticolato del cadavere del Cristo, posizione denominata artisticamente come braccio di Meleagro. Invece dal Martirio di San Pietro ripropone lo stesso sguardo adirato di San Pietro trasportandolo sulla propria Crocifissione di San…
Read More
La ricerca alchemica nella pittura

La ricerca alchemica nella pittura

La ricerca della Pietra Filosofale, la Tramutazione del Piombo in Oro, l’Elisir di Lunga Vita… affascinanti racconti si sono susseguiti nell’arco di secoli, narrazioni di pratiche alchemiche tenute segrete e accessibili a pochi iniziati, oggetti dalle forme strane che distillano la materia al fine di crearne di nuove nel tentativo di trovare il segreto della manipolazione dell’universo. Una pratica antichissima Pare che già nell’antico Egitto la pratica dell’alchimia fosse in uso, ma alcuni propendono che il tutto ebbe inizio addirittura nella perduta Atlantide, terra dove l’uomo era ancora a contatto con il divino e ne condivideva la sapienza. Ma lasciando da parte le…
Read More
L’omaggio di Ozmo a Michelangelo

L’omaggio di Ozmo a Michelangelo

Le cave di Carrara sono luoghi legati a tanti artisti del marmo di ogni epoca, in una di queste ho potuto osservare l'omaggio di Ozmo a Michelangelo. Pseudonimo di Gionata Gesi (1975), Ozmo è un artista pontederese e pioniere della Street Art, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’emozionante gesto della Genesi è stato riproposto da Ozmo come omaggio al grande artista del Rinascimento su una parete di marmo all’interno della cava Galleria Ravaccione, in località Fantiscritti. Una cava che si trova nel cuore dei bacini marmiferi di Carrara dove si estrae il pregiato marmo bianco apprezzato per la sua qualità in tutto il mondo. L’attività estrattiva nelle zone di Ravaccione, iniziata fin…
Read More
Portrait of a child | Ralph Earl

Portrait of a child | Ralph Earl

Il ritratto "Portrait of a child" è stato realizzato dal pittore americano Ralph Earl nel 1778 durante la Guerra d'indipendenza americana, poco prima che si trasferisse a Londra dove rimase fino al 1786. Come ritrattista professionista, a lui si devono i primi ritratti storici della Rivoluzione Americana, si suppone che la sua attenzione sia stata rivolta più che altro verso chi poteva commissionargli opere, quindi a una borghesia benestante che nel Massachusetts, suo luogo natale, doveva essere ben ampia visto che la sua baia ospitava una flotta mercantile notevole. Le sue opere, dopo il suo soggiorno a Londra che gli…
Read More
Perché c’è una mosca nei quadri?

Perché c’è una mosca nei quadri?

La mosca nella pittura rinascimentale e soprattutto fiamminga, come quasi tutti gli insetti, ha una connotazione negativa. Solitamente viene associata al maligno, alla morte e alla caducità della vita in genere. Presso i Caldei, Filistei, Fenici ed Ebrei, la mosca veniva associata a Beelzebub, Signore delle Mosche (titolo tra l’altro di un romanzo – Lord of the Flies di William Golding – dal quale si ricavò un bellissimo film nel 1963 diretto da Peter Brook). Invece tra i greci la mosca era considerata sacra e collegata a Zeus e Apollo, sebbene fosse anche usata per rappresentare Eurinomo, il divoratore di…
Read More
Peter Paul Rubens, Cristo Crocifisso

Peter Paul Rubens, Cristo Crocifisso

Osservare una crocifissione, tema tra i più rappresentati nell’arte sacra, è sempre un momento di riflessione, che si sia religiosi oppure no, difficilmente si resta indifferenti a quello che i nostri occhi vedono. Il Cristo Crocifisso di Peter Paul Rubens (1577-1640), che ho fotografato durante una mia visita alla mostra “DA TIZIANO A RUBENS. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe“, presentata a Venezia presso il Palazzo Ducale nel 2019, proveniente dal Museum Snijders & Rockox House di Anversa, coglie il soggetto ancora in vita evidenziandone gli spasmi di dolore. Con gli occhi ancora aperti, la bocca socchiusa come se ne…
Read More
Paolo Veronese: Allegorie Nuziali

Paolo Veronese: Allegorie Nuziali

Paolo Veronese (1528-1588) e le Allegorie Nuziali, una sorta di percorso matrimoniale che dovrebbe condurre all’abbandono del vizio a favore della virtù. I 4 dipinti, probabilmente collocati su soffitti per via della loro prospettiva illusionistica, inventariati con i titoli Infedeltà, Disinganno, Rispetto e Concordia felice, non ci forniscono particolari sui committenti né sugli sposi ai quali erano dedicati. Il primo dipinto rappresenta una donna nuda di spalle, contesa da due uomini di differente età a rappresentare la contrapposizione tra l’amore più sensuale ed inebriante, con tanto di putti musicanti, e l’amore più maturo e riflessivo. La sequenza prosegue con la seconda opera, dove…
Read More
Valentina Borgiotti | Dai Macchiaioli all’Epigenetica

Valentina Borgiotti | Dai Macchiaioli all’Epigenetica

È stata appena inaugurata l'esposizione di Valentina Borgiotti: Dai Macchiaioli all'Epigenetica. Artista, Designer e Art Director della Mamy Blue Design, con le sue opere inaugura la prima esposizione individuale di aRIgallery. Attraverso la pittura, Valentina ci fa percorrere un sentiero che ci porta dall'Epigenetica al concetto di "rete sinaptica" come realtà di collegamento invisibile tra le persone. Le opere sono disponibili on-line nella galleria virtuale aRIgallery. In questa esposizione si celebra il parallelismo tra Mario Borgiotti, precursore del movimento Macchiaioli, e Valentina Borgiotti come precursore del movimento artistico epigenetico.  Valentina propone una visione artistica tra biologia e filosofia. Precorritrice di un…
Read More
Fanciullo che legge Cicerone | Vincenzo Foppa

Fanciullo che legge Cicerone | Vincenzo Foppa

L’affresco di Vincenzo Foppa (1427 circa-1515 circa), dipinto intorno il 1464 per il Banco Mediceo di Milano e ora conservato presso la Wallace Collection di Londra, mi permette, oltre che a presentare un’opera di uno dei principali artisti rinascimentali in area lombarda, di discorrere sul ruolo della Storia. L’opera è significativa dell’interesse che durante il Rinascimento si rivolse verso tutto ciò che apparteneva alla cultura classica, dall’arte alla filosofia: la riscoperta dei classici latini e greci era vista non tanto come lettura delle allegorie ma come studio della storia antica, dagli usi ai costumi della vita quotidiana, allo scopo di perseguire una rinascita culturale dopo i “secoli bui”…
Read More