Paolo Veronese (1528-1588) e le Allegorie Nuziali, una sorta di percorso matrimoniale che dovrebbe condurre all’abbandono del vizio a favore della virtù.

I 4 dipinti, probabilmente collocati su soffitti per via della loro prospettiva illusionistica, inventariati con i titoli Infedeltà, Disinganno, Rispetto e Concordia felice, non ci forniscono particolari sui committenti né sugli sposi ai quali erano dedicati.

Paolo Veronese, allegorie nuziali, infedeltà

Il primo dipinto rappresenta una donna nuda di spalle, contesa da due uomini di differente età a rappresentare la contrapposizione tra l’amore più sensuale ed inebriante, con tanto di putti musicanti, e l’amore più maturo e riflessivo.

Paolo veronese, allegorie nuziali, disinganno

La sequenza prosegue con la seconda opera, dove appare l’uomo disteso a terra sopraffatto dalle passioni indotte da Cupido, mentre la dama con l’ermellino, simbolo matrimoniale, rappresenta l’amore onesto.

Paolo Veronese, allegorie nuziali, rispetto

Nel terzo dipinto troviamo un uomo d’armi che viene frenato dall’impulso di sottostare alle promesse di Cupido che lo indirizza ai piaceri carnali, così che l’intelletto sia superiore all’istinto.

Paolo Veronese, allegorie nuziali, concordia

Infine, tra le Allegorie Nuziali di Paolo Veronese, quest’ultima opera che conclude l’allegorico percorso matrimoniale, la dea della Fortuna – identificabile dalla cornucopia – corona con l’alloro la coppia di sposi che come simbolo di pace sostengono un ramo di olivo. Da notare l’amorino, figura immancabile, intento a legare l’uomo e la donna con una catenella d’oro e il cane, simbolo di fedeltà in questo caso coniugale.

Leggi anche: La scandalosa opera di Auguste Clèsigner

Di Marco Mattiuzzi

Artista, docente e divulgatore, si occupa di arte e comunicazione sotto molteplici forme: musica, insegnando chitarra classica per circa vent'anni; fotografia, esponendo, pubblicando e scrivendo su riviste specializzate; distribuzione libraria, nel settore fotografia e arte; di letteratura per diletto e di informatica quale titolare di un'azienda WEB e Streaming Hosting. Dal 2018 ha fondato il gruppo Facebook "Pillole d'Arte" con oltre 50.000 iscritti e gestisce la web radio https://webradio.cyberspazio.tv/ dedicata alla musica classica. Nella sua Vercelli collabora con diverse organizzazioni culturali tra cui: Amici dei Musei, Artes Liberales, Società Storica Vercellese e tante altre.

0 0 voti
Valutazione articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Vorremmo sapere cosa ne pensi, scrivi un commento.x